
Lancia Delta S4: 40 anni di una leggenda del rally
6 Agosto 2025Immagina una moto capace di unire la potenza di una 450 a benzina con la silenziosità e la prontezza di risposta tipiche dell’elettrico. La VARG MX 1.2 nasce proprio per questo: offrire un’esperienza da vera moto da competizione, ma con meno manutenzione, più tecnologia e un impatto ambientale ridotto.
Potenza regolabile a piacere
Il cuore della VARG MX 1.2 è un motore da 80 cavalli, pronto a scatenare accelerazioni fulminee e a regalare sensazioni da gara in ogni condizione. Ma la vera rivoluzione è nella gestione della potenza: grazie a un sistema di regolazione istantanea, si può passare da 10 a 80 cavalli in pochi secondi, adattando la moto al terreno, alle condizioni di grip o semplicemente al proprio stile di guida. Un principiante può usarla in modalità soft per prendere confidenza, mentre un pilota esperto può sbloccare tutta la spinta per affrontare salti e curve da professionista.
Batteria evoluta e autonomia potenziata
La batteria da 7,2 kWh è una delle grandi novità della nuova versione. Non solo offre un’autonomia aumentata del 20% rispetto al modello precedente, ma è anche progettata per essere parte strutturale del telaio. Questo significa un peso distribuito meglio, una rigidità maggiore e un’efficienza ottimizzata. Il sistema di raffreddamento migliora la dissipazione del calore, permettendo di mantenere alte prestazioni anche durante sessioni di allenamento lunghe e intense.
Telaio leggero e agile
La struttura della VARG MX 1.2 è stata ridisegnata per ridurre il peso e aumentare la maneggevolezza. Il nuovo telaio in acciaio è quasi un chilo più leggero rispetto a prima, con una risposta più elastica che aiuta a gestire meglio le asperità del terreno. Le sospensioni KYB con 310 mm di escursione garantiscono un assorbimento ottimale su ogni tipo di salto o curva, con tarature personalizzabili in base al peso e allo stile del pilota.
Tecnologia integrata per il pilota
Sul manubrio trovi Arkenstone, un dispositivo rugged basato su Android che funge da centro di comando. Qui si possono cambiare mappe motore, regolare la potenza e consultare dati in tempo reale come tempi sul giro e tracciati GPS. È uno strumento che trasforma l’esperienza di guida in un mix tra competizione e allenamento professionale, dando al pilota un controllo totale.
Resistenza e dettagli studiati per l’off-road
Ogni componente della VARG MX 1.2 è stato rivisto per resistere agli stress dell’off-road più impegnativo. I cavi sono protetti da guaine speciali, le piastre paramotore sono biodegradabili ma rinforzate, la guida catena è più rigida del 266% e la trasmissione è più leggera ed efficiente. Anche i cerchi e le gomme sono stati scelti per garantire la massima durata e trazione, con possibilità di scegliere tra diversi marchi e mescole in fase di configurazione.
Meno manutenzione, più guida
Uno dei vantaggi più evidenti rispetto a una moto tradizionale è la drastica riduzione della manutenzione. Senza pistoni, frizione o carburatore, la VARG MX 1.2 richiede meno interventi, con un risparmio stimato fino a 5.000 dollari nelle prime 100 ore di utilizzo. Questo significa più tempo in pista e meno tempo in officina, il sogno di qualsiasi appassionato.
Testata dai professionisti
La progettazione e lo sviluppo sono stati seguiti da piloti professionisti, che hanno portato in pista la VARG MX 1.2 in decine di Paesi e condizioni diverse. Il risultato è una moto che unisce prestazioni di alto livello a una facilità di guida sorprendente, capace di mettere a proprio agio sia i veterani che chi vuole approcciare il mondo del motocross elettrico per la prima volta.
Due versioni per ogni esigenza
La VARG MX 1.2 è disponibile in due versioni:
- Standard con 60 cavalli
- Alpha con 80 cavalli
Entrambe possono essere personalizzate con optional come set di viti in titanio per ridurre il peso, diverse configurazioni di freni, livelli di grip della sella e scelta delle gomme. In questo modo ogni pilota può creare la propria moto su misura, pronta per il tipo di guida preferito.
Disponibilità e prezzo
I prezzi sono competitivi rispetto alle moto da cross a benzina di pari categoria. La versione Standard parte da circa 12.490 euro, mentre la Alpha si aggira sui 13.490 euro. È già disponibile presso una rete internazionale di concessionari, con possibilità di test ride e configurazione personalizzata.
Passare a una cross elettrica come la VARG MX 1.2 significa scegliere una moto più pulita, più silenziosa e con prestazioni che non hanno nulla da invidiare alle rivali a combustione. È un passo verso il futuro del motocross, dove la velocità incontra la sostenibilità e il divertimento diventa ancora più puro.
Se ami il rombo di un motore ma vuoi scoprire la nuova frontiera della guida, forse è il momento di provare il silenzio che accelera più veloce del suono.
Per rimanere aggiornato non perderti tutte le news di cilindriamo.it